Silat & Kali Academy - Trieste

Kali – Arnis – Escrima

Il Kali è un’arte marziale di origine filippina che grazie al suo ricco bagaglio tecnico risulta essere una delle discipline di combattimento più complete ed eclettiche che si conoscano. Ciò grazie al fatto che i Maestri filippini hanno, nel tempo, estrapolato dalle arti marziali con cui sono entrati in contatto tutto ciò che poteva renderne il sistema più efficace. Per tal motivo riesce fin da subito a fornire al praticante elementi validi per l'auto difesa. Peculiarità del Kali è la possibilità di imparare il combattimento a mani nude dai movimenti appresi col bastone o con il coltello. Per questo motivo fin dalle prime lezioni viene studiato l’uso delle armi, in particolare del bastone singolo e del doppio bastone.



Pencak Silat

Tradizionale arte marziale indonesiana in cui si ritrova una perfetta sintesi di tecniche di percussione, di proiezione, d’intrappolamento e di leve articolari, con sviluppo del combattimento anche al suolo. Nato per la sopravvivenza, il Silat tradizionale conserva ancora oggi un sapore mistico guerriero perché fortemente legato alla cultura spirituale indonesiana/malese e perché sfuggito alle lusinghe dell’aspetto sportivo e quindi di conseguenza alla divulgazione di massa. Chi vi si accosta sinceramente verrà subito catturato dalle movenze veloci, eleganti e allo stesso tempo dirette, esplosive ed efficaci che lo caratterizza, e troverà in esso un mezzo per evolversi sia sul piano fisico che spirituale. Tra i vari stili studiati nella scuola, vengono sviluppati prevalentemente il 'Cidepok', 'Harimu Putih', 'Buaya' e 'Karbau' :




- Stile Cidepok

Antica arte marziale proveniente dall’isola di Bali, unica isola dell’arcipelago indonesiano a mantenere identità induista (le altre isole sono prevalentemente mussulmane). Le tecniche, le movenze e il misticismo che impregnano lo stile del Cidepok sono profondamente caratterizzati da tale influenza.

Nell’isola di Bali ogni quartiere ha il suo stile di Pencak Silat, sviluppato dall’esperienza dei singoli Maestri, che allo stesso tempo sono anche dei Mangku (Sacerdoti che si occupano delle arti magiche).

Il Cidepok e’ uno di questi stili.


Il programma si basa su metodiche lineari di insegnamento :